La distribuzione delle funzioni all’interno di un’area così vasta non poteva che scaturire da considerazioni sul tessuto urbano del centro storico di Sant’ Ambrogio ai margini del quale la stessa è localizzabile, valutazioni approfondite nella relazione paesaggistica.
I nostri capisaldi sono stati:Definiti tutti gli elementi ed i vincoli abbiamo sviluppato due principali temi progettuali:
. il primo è interno all’area con la costituzione del parco urbano direttamente collegato a quello esistente, la ricostruzione del lungo viale d’ingresso partendo a sud dal cancello in ferro fino alla villa, la realizzazione della piazza pubblica posta a diretto contatto con il parco e gli edifici polivalenti, il parcheggio a sud e gli spazi di pertinenza;
. Il secondo è esterno all’area e ripristina il perimetro lungo viale del Marmo, eliminando tutto il muro di recinzione in cemento e parte della biglietteria, sostituendoli con un marciapiede alberato lungo tutta la via, lungo il quale si attestano l’ingresso alla nuova piazza pubblica frontestante via Brenzoni ed il parcheggio pubblico.